Opera annuncia la disponibilità di Opera Neon, il browser AI agentico

Opera Neon è il browser AI di nuova generazione, che porta gli utenti a un livello superiore ed è in grado di eseguire compiti complessi e persino di scrivere codice

Milano – Opera, società norvegese di browser [NASDAQ: OPRA], annuncia oggi la disponibilità di Opera Neon per i primi utenti. Si tratta di un browser progettato non solo per navigare sul web, ma anche per sfruttare l’intelligenza artificiale agentica, capace di agire al fianco degli utenti mentre navigano o lavorano a progetti complessi. Con Opera Neon, l’esperienza va oltre la semplice chat con l’AI: il browser è in grado di eseguire compiti, scrivere codice e offrire risultati direttamente all’interno della navigazione.

“Abbiamo creato Opera Neon per noi stessi e per tutti coloro che utilizzano l’AI quotidianamente”, ha dichiarato Krystian Kolondra, EVP Browsers di Opera. “Oggi accogliamo i primi utenti che ci aiuteranno a definire il futuro della navigazione agentica”.

Dalla navigazione a schede multiple ai task assistiti dall’AI

Molte delle attività svolte sul web sono complesse e richiedono di gestire contemporaneamente più siti, documenti, chat con l’AI e ricerche tradizionali. Opera Neon introduce Tasks, un nuovo modo per organizzare e gestire tutto questo all’interno di un unico contesto.

Le Tasks rappresentano spazi di lavoro autonomi che integrano il contesto e permettono l’uso dell’intelligenza artificiale per analizzare, confrontare e agire su più fonti simultaneamente. Opera Neon crea, in sostanza, un mini-browser per ciascuna attività, dove l’intelligenza artificiale comprende l’azione in corso e fornisce assistenza contestuale, senza accedere alle informazioni presenti nel resto del browser.

Opera Neon integra anche Cards, una serie di prompt riutilizzabili che possono essere usati e combinati tra loro. È come avere a disposizione un insieme di comportamenti dell’AI pronti all’uso, da applicare quando necessario. Ad esempio, per confrontare prodotti tra diverse schede, è possibile aggiungere al prompt le Cards pull-detail e comparison-table. Se, invece, si stanno prendendo appunti durante una riunione, è possibile combinare le Cards key-decision, action-item e follow-up, permettendo a Opera Neon di raccogliere le informazioni rilevanti nel formato più adatto.

Opera Neon permette inoltre di creare carte personalizzate o di scegliere tra quelle disponibili nella raccolta della community nel Cards store. Le Cards offrono un vantaggio significativo, poiché eliminano la necessità di spiegare ogni volta le proprie esigenze e ottenere ciò che si desidera con l’aiuto di una serie di schede predefinite.

Un browser in grado di agire per conto dell’utente

Opera Neon offre anche una funzionalità di navigazione completamente agentica. Grazie alla funzione Neon Do, Neon è in grado di aprire nuove schede, chiuderne altre e compiere azioni tra di esse, operando sempre all’interno del contesto del Task.

Neon Do funziona dove molti altri assistenti AI non possono: all’interno del browser dell’utente, e non esclusivamente nel cloud.

Quando si attiva Neon Do all’interno di un’attività, questo inizia a operare direttamente nella sessione del browser in cui si è già loggati. Non è necessario condividere le password con servizi cloud né ripetere l’autenticazione.

Neon Do esplora il web per conto dell’utente, consultando diversi siti, confrontando informazioni, compilando moduli e raccogliendo dati dalle pagine legate all’attività in corso. Alcune azioni potrebbero richiedere l’intervento dell’utente; in tal caso, Neon si ferma e attende una risposta.

La navigazione avviene localmente, in modo visibile e in tempo reale. È possibile mettere in pausa, guidare o prendere il controllo della navigazione in qualsiasi momento. È come avere un assistente che lavora direttamente al proprio computer, anziché accedere agli account da un altro luogo.

Sviluppato da esperti del browser

Opera ha inventato le schede, lo Speed Dial, il blocco degli annunci integrato e il primo vero browser mobile, continuando a innovare nel tempo. Questa cultura dell’innovazione è profondamente radicata nel DNA dell’azienda.

In Opera Neon, oltre alle capacità di intelligenza artificiale, gli utenti possono contare su un browser progettato per l’uso quotidiano, che conserva le migliori caratteristiche di Opera e si basa su oltre trent’anni di esperienza al servizio di centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo.

Opera Neon rappresenta una nuova evoluzione per l’azienda, coniugando la solidità di un browser completamente funzionale con l’intelligenza artificiale avanzata, pensata per soddisfare le esigenze dei professionisti che vivono e lavorano online.

Disponibilità

Opera Neon è un browser premium, basato su abbonamento, pensato per utenti esperti. I primi accessi sono disponibili a partire da oggi, con nuovi inviti che verranno inviati a breve.

Per scoprire le potenzialità di un browser agentico, è possibile visitare https://operaneon.com e unirsi alla lista d’attesa per riservare un posto.

About the Author

You may also like these