L’Italia delle Rinnovabili: Energia, Imprese, Futuro

EnergRed protagonista in Senato sui temi dell’autoconsumo come leva della transizione energetica e chiave per la competitività del Paese

L’azienda si fa promotrice dell’evento, nato su iniziativa del Senatore Trevisi, che si terrà il 14 ottobre a Palazzo Madama per favorire il confronto tra istituzioni, imprese e comunità sul futuro energetico del Paese 

Roma, 8 ottobre 2025 – Le energie rinnovabili come grande opportunità per stimolare la competitività delle imprese, ricostruire il senso di comunità nei territori e favorire la collaborazione tra industria, finanza e cittadini. È in questa prospettiva che nasce, su iniziativa del Senatore Antonio Salvatore Trevisi, l’evento “L’Italia delle Rinnovabili: Energia, Imprese, Futuro. La chiave per la sicurezza energetica e la competitività delle imprese”, promosso da EnergRed, ESCo italiana leader nella generazione di energia da fonti rinnovabili per aziende e comunità, e ospitato nella prestigiosa Sala Koch di Palazzo Madama.

L’incontro, che si terrà nella mattinata del 14 ottobre a partire dalle 9,30, con la moderazione di Barbara Gasperini, rappresenta un momento di riflessione e confronto strategico su uno dei temi più urgenti per il Paese: l’energia. L’obiettivo è tracciare una visione condivisa del ruolo e delle opportunità rappresentate dalle rinnovabili, nelle varie forme in cui si stanno diffondendo, per lo sviluppo economico e sociale dell’Italia, attraverso esperienze concrete di chi ogni giorno genera valore sostenibile e condiviso. Durante l’incontro saranno illustrati lo stato dell’arte delle rinnovabili, gli strumenti normativi di supporto, i fattori economici che influenzano il mercato dell’energia in Italia, e saranno presentate le soluzioni per favorire una transizione sostenibile, efficace e inclusiva.

Abbiamo scelto di collaborare a questo appuntamento in Senato perché rappresenta il luogo più naturale per aprire un confronto serio e costruttivo sul futuro energetico del Paese” dichiara Moreno Scarchini, CEO di EnergRed. “Le rinnovabili, e in particolare l’autoconsumo, non sono più soltanto un tema tecnico o ambientale, ma una vera e propria condizione per la sicurezza nazionale, la competitività delle imprese e il benessere delle comunità. Portare la nostra esperienza e le nostre soluzioni all’interno di un dibattito istituzionale significa contribuire a trasformare le scelte politiche in opportunità concrete per cittadini e imprese”.

I contenuti dell’evento

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Senatore Antonio Salvatore Trevisi, promotore dell’iniziativa e Membro della Commissione VI Finanze e Tesoro, insieme al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin, al Senatore Claudio Fazzone, Presidente della Commissione VIII Ambiente, al Senatore Maurizio Gasparri, Capogruppo di Forza Italia al Senato, e agli Onorevoli Alessandro Cattaneo (IX Commissione Camera dei Deputati) e Luca Squeri (X Commissione Camera dei Deputati).

Il primo tavolo, “Contesto Globale & Nazionale. L’Italia nel mondo, un Paese dal futuro solare”, sarà dedicato ad affrontare il posizionamento dell’Italia nello scenario globale ed europeo con interventi che vogliono offrire una riflessione sui rapporti di forza che oggi definiscono la corsa mondiale verso la decarbonizzazione. Verranno analizzate le strategie dei principali Paesi nella riduzione delle emissioni di CO₂, il posizionamento dell’Europa tra politica industriale e competitività economica, e il ruolo che l’Italia può assumere nella transizione sostenibile, con la partecipazione di Francesco Ferrante (Kyoto Club), Davide Chiaroni (Politecnico di Milano) Roberto Olivieri (Tera Energy, già presidente AssoEsco), Vincenzo La Malta (DLA Piper) e Francesco Saracino (KWANTO).

Il secondo panel, “Auto-consumo fisico ed evoluto: nuovi strumenti per la competitività sostenibile”, sarà dedicato all’autoconsumo e alla generazione distribuita considerati tra i pilastri più innovativi della transizione. In questo contesto interverrà Moreno Scarchini, CEO di EnergRed, per illustrare come la rivoluzione dell’autoconsumo stia cambiando il modo in cui famiglie, imprese e comunità possono accedere e condividere l’energia, trasformando un bisogno primario in un fattore di inclusione e crescita sostenibile. Insieme a lui ci sarà Andrea Sbordoni, Chief Investment Officer di EnergRed, che illustrerà strategie e indicatori economici per rendere sostenibili gli investimenti.

Il terzo momento, “Strumenti finanziari per passare dalle parole ai fatti”, sarà invece dedicato agli strumenti finanziari, con gli interventi di Evarist Granata (ACP SGR), Massimo Grosso (CDI Global) e Gabriele Lania (EnerFip Italia), che presenteranno opportunità e modelli per finanziare la transizione: dal ruolo dei fondi di investimento alla quotazione in Borsa delle società impegnate nella transizione, fino ai modelli di crowdinvesting come strumento di partecipazione diffusa.

About the Author

You may also like these