

Zola Predosa (BO) – PanMeccanica Srl, azienda specializzata nel campo delle lavorazioni meccaniche conto terzi, conferma il proprio impegno verso la sostenibilità a sei anni dall’avvio del piano sviluppato con Energred, ESCo italiana leader nella generazione di energia da fonti rinnovabili per aziende e comunità. Azienda familiare fortemente energivora, effettua lavorazioni per asportazione di truciolo da pieno o da pressofuso di particolari in alluminio come pompe idrauliche, distributori, corpi farfallati, particolari per l’automazione di cancelli ed altre destinazioni meccaniche.
Nel 2019 PanMeccanica ha scelto di affidarsi a Energred per un percorso innovativo: la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 320 kWp sulle coperture degli stabilimenti di via G. Brodolini a Zola Predosa (BO), con contestuale rimozione dell’amianto. Una scelta a “costo zero” per l’azienda, che ha visto Energred farsi carico interamente dell’investimento – bonifica delle coperture, realizzazione, messa in esercizio e manutenzione dell’impianto fotovoltaico– recuperando le spese attraverso una tariffa energetica calmierata e comunque inferiore ai prezzi di mercato.
I risultati sono importanti: dal 2020 a oggi l’impianto ha garantito1.680.000 kWh di energia auto-consumata; e, nonostante gli importanti costi di smaltimento dell’amianto, un risparmio economico superiore ai 40mila euro, grazie al conveniente prezzo dell’energia auto-consumata; oltre a 370 tonnellate di CO₂ evitate, pari a migliaia di alberi piantati.
In parallelo alla svolta fotovoltaica, PanMeccanica ha introdotto ulteriori misure di efficientamento e riduzione dell’impatto ambientale, contribuendo a rafforzare il proprio profilo di impresa sostenibile. Tra le attività implementate, ci sono un impianto di recupero dell’acqua emulsionabile, creato per abbattere i consumi idrici, il relamping con luci LED in tutto lo stabilimento per la riduzione delle emissioni di CO2, e l’utilizzo di distributori di acqua potabile per eliminare la plastica.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti e lo sono anche i nostri clienti: la scelta di affidarci a Energred ci ha permesso di trasformare un obbligo – la rimozione dell’amianto – in una leva di crescita sostenibile e di risparmio per la nostra azienda. E tutto si è rivelato essere solo lo stimolo inziale per il un percorso sempre più virtuoso” dichiara Stefano Pasini, CEO di PanMeccanica.
“Questo progetto dimostra come l’energia rinnovabile possa diventare un’opportunità concreta per le imprese manifatturiere italiane, senza gravare sui bilanci e generando benefici economici, ambientali e sociali” commenta Moreno Scarchini, CEO di Energred. “Ma soprattutto, ci fa immensamente piacere vedere come i clienti continuino a generare benefici dalla scelta fatta e a utilizzarla come primo step per continuare a gestire il proprio lavoro con una consapevolezza sempre maggiore del proprio ruolo, grande o piccolo che sia, nel mondo”.