Viscom Italia – the touch of creativity: la fiera della comunicazione visiva torna a Milano dall’1 al 3 ottobre 2025

Milano – Torna dall’1 al 3 ottobre 2025 l’appuntamento annuale con Viscom Italia, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie, applicazioni e materiali per la comunicazione visiva e le arti grafiche. Giunta alla sua 36esima edizione, Viscom Italia 2025 si pone l’obiettivo di rispondere alle sfide di mercato con tante conferme e importanti novità sviluppate in continuità con la scorsa edizione, che ha visto aumentare del 34% le aziende espositrici pronte a portare in questa vetrina internazionalità, innovazione e creatività.

Ospitata negli spazi espositivi di Fiera Milano – Rho, Viscom Italia sarà l’occasione perfetta per scoprire in anteprima tecnologie, soluzioni, materiali e applicazioni nei settori chiave della comunicazione visiva: dalla stampa digitale grande formato all’insegnistica fino alla cartellonistica passando per serigrafia, ricamo, incisoria, laser, visual merchandising, digital signage e ledwall.

“Viscom Italia 2025 è il luogo dove la stampa digitale in grande formato, la stampa su tessuto, il taglio laser, la serigrafia, l’insegnistica e il digital signage trovano il loro spazio naturale”, sottolinea Cecilia Montalbetti, Exhibition Manager di Viscom Italia. “Qui, professionisti della stampa, della decorazione e dell’allestimento insieme con industrie manifatturiere di settori come fashion, automotive e GDO, nonché agenzie di comunicazione, progettisti e creativi scoprono soluzioni innovative e trovano ispirazione per valorizzare i brand e trasformare le loro idee in progetti e opportunità di business”.

Nell’edizione 2025 spazio alla valorizzazione dell’esperienza di visita e ai trend del prossimo futuro

La 36esima edizione di Viscom Italia darà forma all’universo della comunicazione visiva attraverso il Wonderplace, punto nevralgico della fiera dedicato a coloro che sono alla ricerca di nuove soluzioni e opportunità di mercato. Alla realizzazione di questo spazio, progettato per offrire ispirazione, innovazione e scenari reali di allestimento, hanno contribuito attivamente aziende leader di settore quali 3M, ABS Group, Philips Professional Displays e T-shirt Makers, portando soluzioni e tecnologie all’avanguardia.

In particolare, il Wonderplace è un luogo cui design, tecnologia e creatività si fondono per trasformare gli spazi in tre ambientazioni uniche:
  • Area Retail. Uno spazio dedicato alle innovazioni che stanno trasformando l’esposizione, gli allestimenti e l’esperienza del consumatore. Un punto vendita ispirato alle tendenze del beauty retail per mostrare concretamente le possibilità dell’integrazione tra comunicazione visiva tradizionale e digitale.
  • Area Hotel & Hospitality. Accoglienza, design e tecnologia si incontrano in quest’area, che reinterpreta la reception in chiave esperienziale attraverso rivestimenti murali con tessuti tesati e pannelli fonoassorbenti, rivestimenti con pellicole e schermi, per immergersi in un modello reale di accoglienza trasformata dai progressi tecnologici della comunicazione.
  • Area Customization Lab. Un garage creativo a cielo aperto dove toccare con mano le tecnologie per stampa e le soluzioni di wrapping. Un luogo dinamico in cui esplorare le infinite possibilità della personalizzazione.
Nello stesso spazio fisico del Wonderplace si colloca anche l’area Viscom Talks, che ospiterà le voci degli esperti del mondo della comunicazione visiva. Qui infatti andrà in scena un ricco programma di incontri e approfondimenti che esploreranno le nuove prospettive e i principali trend di settore. Tra i temi principali degli interventi spiccano l’intelligenza artificiale applicata alla stampa, la sostenibilità nella filiera della comunicazione visiva, il naming creativo per il rilancio urbano e il ruolo dell’allestitore nelle architetture temporanee.
DIVA, Elementaria e il nuovo Retail Display District

Si conferma anche quest’anno DIVA, ormai punto di riferimento per il settore del display espositivo, con il suo Display Italia Viscom Award, il concorso internazionale dedicato al mondo del P.O.P., del display design, dell’arredo espositivo e dello shopfitting per il retail. DIVA riunisce tutti i rappresentanti della filiera: brand e retail manager, trade marketing manager, produttori e progettisti di display, shopfitting e contract.

Completamente rinnovato nella sua veste espositiva, il nuovo format ha lo scopo di favorire il networking e dare maggiore evidenza ai trend dei prossimi anni, mettendo al centro due macro-categorie principali: mass market (GDO e fast moving goods) e lifestyle (retail tradizionale e lusso). Per la competizione, entrambe saranno aperte a soluzioni espositive senza vincoli di categoria merceologica e divise in display durevole e non durevole, digital signage, shop fitting, new proposal, expo packaging e green DIVA.

Torna anche Elementaria, la mostra di prototipi di hi-design giunta alla sua 11esima edizione, concepita per presentare un nuovo modello di business volto alla promozione della materia prima (semi-lavorati e compound) e dell’innovazione nel campo del display e nell’arredo espositivo per l’industria di marca.

Viscom rafforza il suo impegno per la sostenibilità

L’industria della comunicazione visiva sta vivendo una profonda trasformazione, spinta da una crescente consapevolezza ambientale. Anche Viscom Italia 2025 si muove in questa direzione e conferma il proprio impegno concreto, sostenendo iniziative ad alto impatto sociale e ambientale, come ad esempio il progetto “Insieme contro la Fame” del Banco Alimentare Lombardia volto a combattere lo spreco e la povertà alimentare, e ospitando all’interno della manifestazione lo stand di Telethon, per dare visibilità alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Inoltre, per agevolare gli spostamenti dei visitatori e favorire una mobilità con un minor impatto ambientale, Viscom Italia ha rinnovato anche quest’anno la partnership con Trenitalia, che prevede sconti fino al 75% sui biglietti Base di Frecciarossa per raggiungere Milano grazie all’offerta “Speciale Eventi”.

Spazio, infine, anche al coinvolgimento delle associazioni di categoria in rappresentanza dei principali attori del mercato, che contribuiranno a identificare i valori della manifestazione e diffonderne le novità, tra queste AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva, AIFIL – Associazione Italiana Fabbricanti Insegne Luminose, ALA Assoarchitetti, Federlegnoarredo Asal Assoallestimenti, Esia – European Sign Industries Association (Main Partner), Finco – Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e SIEC – Systems Integration Experience Community.

Per partecipare alla fiera, le pre-registrazioni sono aperte a questo link (codice invito Viscom valido per i tre giorni della manifestazione: VIS25COM).

About the Author

You may also like these