

L’azienda modenese guadagna 120 giorni in più da dedicare ad attività più strategiche
Modena– Esperienza e ricerca, innovazione e concretezza, mettendo al centro la valorizzazione del talento. Son questi gli elementi di VIS Hydraulics, azienda famigliare modenese che punta a diventare un riferimento globale dell’oleodinamica e che ha saputo trasformare il proprio patrimonio di competenze in un motore di innovazione, coniugando tradizione e tecnologia per affrontare le nuove dinamiche del mercato.
In un mercato sempre più dinamico e competitivo, VIS Hydraulics ha scelto IUNGO per ottimizzare la propria catena di fornitura, puntando su una soluzione intuitiva, performante e fortemente orientata all’automazione.
Le esigenze: semplificare, velocizzare e collaborare meglio
Prima dell’introduzione di IUNGO, la gestione della supply chain era ostacolata da numerose criticità: flussi operativi complessi, eccessiva manualità e attività ripetitive che richiedevano l’intervento di più persone per mantenere precisione e continuità. In particolare, la comunicazione con i fornitori, basata su email e fogli Excel, era soggetta a errori, ritardi e informazioni non sempre aggiornate. Inoltre, la collaborazione tra i reparti risultava poco fluida, con difficoltà nell’accesso condiviso alle informazioni di approvvigionamento.
L’azienda aveva quindi bisogno di una piattaforma che non solo digitalizzasse i processi, ma fosse anche intuitiva, facilmente integrabile con i sistemi esistenti e in grado di trasformare la gestione degli acquisti in un’attività strategica e ad alto valore aggiunto.
“IUNGO ci ha impressionato per la sua capacità di unire tecnologie sofisticate a un’interfaccia estremamente semplice da usare. L’adozione è stata naturale e immediata, senza la necessità di lunghi adattamenti”, ha commentato Alex Biscardi, Senior Buyer di VIS Hydraulics. “Grazie a IUNGO, siamo riusciti a digitalizzare la comunicazione con i fornitori senza costringerli ad accedere a portali dedicati o a utilizzare nuovi strumenti. Oggi, la supply chain non è più solo un processo operativo da gestire, ma si è trasformata in un vero vantaggio competitivo per la nostra azienda.”
Le soluzioni implementate
Insieme a IUNGO, l’azienda ha potuto introdurre una serie di soluzioni tecnologiche pensate per ottimizzare la gestione della supply chain, migliorare la comunicazione con i fornitori e favorire la collaborazione interna. Le principali funzionalità implementate includono:
I benefici ottenuti: più efficienza, meno sprechi
L’introduzione di IUNGO ha portato benefici concreti e misurabili nella gestione quotidiana della supply chain. Fin da subito, l’azienda ha potuto contare su processi più snelli, trasparenti e automatizzati, che hanno semplificato il lavoro e ridotto gli errori.
Uno degli impatti più rilevanti è stato il risparmio del 25% sul tempo operativo, pari a circa 120 giornate lavorative all’anno delle due risorse dedicate che oggi possono dedicarsi ad attività a maggior valore, come la pianificazione strategica o il miglioramento delle performance di fornitura.
La comunicazione con i fornitori è diventata più fluida e strutturata, grazie a IUNGOmail, mentre la collaborazione interna è stata facilitata da una visione condivisa e aggiornata dei processi. La piattaforma ha rivoluzionato il modo di concepire la supply chain, trasformandola da semplice attività operativa a leva strategica capace di aumentare la competitività dell’azienda.
IUNGO
Nata nel 2001 come spin-off della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia da un’idea di Andrea Tinti, CEO & Founder classe 1972, IUNGO ha ideato una piattaforma per l’ottimizzazione della supply chain collaboration e dei processi aziendali correlati grazie a un’innovativa tecnologia in cloud adottata, tra gli altri, da DATALOGIC e LUXOTTICA. Dopo essere stata indicata da Gartner come Leader di un nuovo Trend di mercato e inserita nella classifica FT 1000 – Europe’s Fastest Growing Companies 2020, IUNGO ha vinto il premio Cribis Prime Company 2020 e 2021. IUNGO ha sede a Modena e a Milano.